CORSO DI ATTIVITA’ MOTORIA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO: PROGRAMMA DI ATTIVITA’ MOTORIA PER LA TERZA ETA’ ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO: PROGRAMMA DEL CORSO DI CERAMICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO: PROGRAMMA DEL CORSO DI CESTINERIA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO: PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE - Primo Livello ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO: PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE – Secondo Livello ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO: PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE - Primo Livello ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO: PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE - Secondo Livello ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO: PROGRAMMA DEL CORSO DI INTAGLIO SU LEGNO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO: PROGRAMMA DEL CORSO DI PITTURA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO: PROGRAMMA DEL CORSO DI RICAMO E FILET ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO: PROGRAMMA LINGUA E CULTURA SPAGNOLA, Livello: A1-A2 Materiali utIlizzatI e contenuti: ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO: PROGRAMMA LINGUA E CULTURA SPAGNOLA, Livello: A2-B1 Materiali utilizzati e contenuti: ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO:PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELL’ARTE
ARCHITETTURA, PITTURA E SCULTURA IN SARDEGNA DAL XII AL XIV SECOLO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO: PROGRAMMA DI STORIA E CULTURA DI SINNAI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 OGGETTO: PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNICHE DECORATIVE I nostri corsi
Indice
CORSO DI CERAMICA
CORSO DI CESTINERIA
CORSO DI FRANCESE I
CORSO DI FRANCESE II
CORSO DI INGLESE I
CORSO DI INGLESE II
CORSO DI INTAGLIO SU LEGNO
CORSO DI DI PITTURA
CORSO DI RICAMO E FILET
CORSO DI SPAGNOLO I
CORSO DI SPAGNOLO II
CORSO DI STORIA DELL’ARTE
CORSO DI STORIA E CULTURA DI SINNAI
CORSO DI TECNICHE DECORATIVE
MATERIA: ATTIVITA’ MOTORIA PER LA TERZA ETA’
DOCENTE: MARIA ASSUNTA FRAU
La ginnastica proposta si pone l'obiettivo di mantenere un buon livello di mobilità articolare, forze ed elasticità muscolare attraverso semplici esercizi a corpo libero o con l'ausilio di piccoli attrezzi. E' un’attività fisica dolce, adatta a tutte le persone senza limiti di età. Si rivolge a quanti, uomini e donne, vogliono ritrovare il proprio benessere psicofisico, in un’ora di lezione simpatica e allegra, insieme agli altri.
MATERIA: CERAMICA
DOCENTE: ACHILLE MONNI
* Tecnica di lavorazione
La prima parte del programma consiste nell’insegnamento della TECNICA A COLOMBINO, tecnica base ed essenziale per la conoscenza della ceramica allo stato crudo, utile e fondamentale per acquisire sensibilità agli spessori e ai vari stadi di umidità.
La tecnica consiste nel realizzare dei colombini (salamini di argilla) da sovrapporre a spirale su un disco di argilla (base dell'oggetto) per poi unirli tra loro con una leggera pressione del pollice e dell'indice a mo’ di pizzico sino a raggiungere la forma desiderata.
* Tecnica di decorazione
STATO PLASTICO si potrà intervenire per decorare la superficie imprimendo, incidendo, graffiando, togliendo o aggiungendo argilla, servendosi di svariati utensili: punte, stecche, pettini, corde, tessuti ecc.
DUREZZA CUOIO a questo stadio di umidità l'oggetto raggiunge una durezza tale da poter essere maneggiato senza subire deformazioni, si potrà graffiare, intagliare, ingobbiare con terre o con ossidi colorati.
* Lavori da realizzare
Ciotola in terra rossa, incisa a graffito con l'inserimento di un ingobbio bianco all'interno dell'incisione e successivamente, ad essiccazione avvenuta, si asporta l'ingobbio in eccesso dall'incisione con una spatola in acciaio o con della lana d'acciaio (tecnica coreana "mischima")
Caffettiera o teiera in terra rossa ingobbiata in bianco poi incisa e colorata con ingobbi a base di ossidi colorati.
Portagioie con coperchio in terra rossa ingobbiato in bianco poi graffito e colorato con ingobbi, in alternativa con decori in rilievo.
Lampada da tavolo in terra rossa con decoro a intaglio.
Piastrella in terra rossa con decoro a incisione o rilievo da riprodurre su stampo in gesso.
In conclusione, tutti i lavori realizzati al corso compatibilmente con il numero delle ore a disposizione, verranno ultimati con prima e seconda cottura in cristallina.
MATERIA: CORSO DI CESTINERIA
DOCENTE: MERCEDE ZUNNUI
Fin dall’antichità a Sinnai si è sviluppata l’arte dell’intreccio per manufatti fortemente funzionali e l’Associazione esprime particolare riguardo alla cultura, agli usi e costumi del proprio territorio per conoscere e diffondere le attività produttive che hanno caratterizzato la realtà economica e sociale del paese fino a qualche decennio fa.
“Su strex’ ‘e fenu” è tipico di Sinnai ed è stato voluto e scelto come logo dell’Associazione.
MATERIA: LINGUA FRANCESE -Primo Livello
DOCENTE: CHIARA MELONI
Il primo livello del corso di francese è destinato a coloro i quali non hanno avuto alcun contatto con la lingua francese. Pertanto lo scopo del corso è quello di introdurre gli elementi di base della lingua, cercando di dare le basi affinché ogni studente possa essere in grado di poter comunicare e comprendere le informazioni di base.
Molta importanza è stata data all’ascolto e alla comunicazione, cercando sempre di coinvolgere tutta la classe.
Il corso è cominciato con le presentazioni di sé e di un’altra persona, e in questa occasione si è cercato di estendere il vocabolario riguardante i numeri, gli sport, i passatempi, i paesi e le nazionalità, l’alfabeto, gli indirizzi, i mesi dell’anno e i giorni della settimana. Dal punto di vista grammaticale si sono visti gli articoli determinativi e indeterminativi, il femminile e maschile, il plurale, la forma negativa e la forma interrogativa e i verbi del primo gruppo. Dal punto di vista fonetico, si è vista la pronuncia dei vari dittonghi.
Essendo una lingua di origine latina, si è data molta importanza alla grammatica, con spiegazioni alla lavagna e svolgimento di esercizi.
Si è poi continuato con la presentazione di sé dal punto di vista caratteriale, la descrizione della propria famiglia, dare e chiedere l’ora e proporre un’attività. A questo proposito, dal punto di vista lessicale si sono visti i vocaboli inerenti all’orario, al corpo umano, al carattere, ai membri della famiglia, i colori e la conversazione telefonica. Dal punto di vista grammaticale, invece, i sono visti gli aggettivi possessivi, le preposizioni davanti ai nomi dei paesi, i verbi riflessivi, la differenza tra “pourquoi” e “parce-que”.
Ogni lezione veniva introdotta da un dialogo presente nel libro, che fungeva da introduzione alla grammatica. Il dialogo veniva letto e tradotto, in modo da facilitarne la comprensione. Si sono anche letti dei brevi articoli per stimolare ogni studente alla memorizzazione della pronuncia.
MATERIA: LINGUA FRANCESE -Secondo Livello
DOCENTE: CHIARA MELONI
Il secondo livello del corso di francese è destinato a coloro i quali hanno già una base della lingua francese. Pertanto lo scopo del corso è quello di potenziare le conoscenze già possedute, in modo da poterle mettere in pratica nella comunicazione.
Molta importanza è stata data all’ascolto e alla comunicazione, cercando sempre di coinvolgere tutta la classe. Tutta la lezione si svolge in lingua francese, per permettere agli alunni di sviluppare l’abilità di comprensione orale e facilitare la produzione sia orale che scritta.
Il corso è cominciato con le presentazioni di sé e di un’altra persona, e un breve e rapido ripasso di ciò già studiato gli anni precedenti come gli articoli determinativi e indeterminativi, il femminile e maschile, il plurale, la forma negativa e la forma interrogativa e i verbi del primo gruppo. Dal punto di vista fonetico, si è vista la pronuncia dei vari dittonghi.
Essendo una lingua di origine latina, si è data molta importanza alla grammatica, con spiegazioni alla lavagna e svolgimento di esercizi.
Si è poi continuato con la lettura di brevi annunci pubblicitari, con tutto il lessico relativo ad essi, come ad esempio, la casa, i mobili, i pasti, i negozi. Si è imparato a chiedere e dare informazioni su un prezzo, a dare e chiedere indicazioni stradali, a ordinare un pasto in ristorante e a descrivere un appartamento. Dal punto di vista grammaticale si è visto il tempo imperfetto e quello del passato prossimo, così come i cosiddetti gallicismi (présent progressif, passé récent, futur proche).
Ogni lezione veniva introdotta da un dialogo presente nel libro, che fungeva da introduzione alla grammatica. Il dialogo veniva letto e tradotto, in modo da facilitarne la comprensione. Si sono anche letti degli articoli per stimolare ogni studente alla memorizzazione della pronuncia e avviare un piccolo dibattito.
MATERIA: LINGUA INGLESE -Primo Livello
DOCENTE: CHIARA MELONI
Il primo livello del corso di inglese è destinato a coloro i quali non hanno avuto alcun contatto con la lingua inglese. Pertanto lo scopo del corso è quello di introdurre gli elementi di base della lingua, cercando di dare le basi affinché ogni studente possa essere in grado di poter comunicare e comprendere le informazioni di base.
Molta importanza è stata data all’ascolto e alla comunicazione, cercando sempre di coinvolgere tutta la classe.
Il corso è cominciato con le presentazioni di sé e di un’altra persona, e in questa occasione si è cercato di estendere il vocabolario riguardante i numeri, i giorni della settimana, i paesi e le nazionalità, gli oggetti di uso comune in una classe e qualche comando utile alla comunicazione in lingua. Dalpunto di vista grammaticale, si è iniziato con il verbo essere nelle tre forme (affermativa, interrogativa e negativa), gli aggettivi possessivi e gli articoli.
Si è poi proseguito con la descrizione della propria giornata tipo e in questa occasione si è approfittato per studiare alcuni semplici verbi inerenti alla vita quotidiana, ilavori e il vocabolario riguardante la famiglia. Per quanto riguarda la grammatica, si è continuato con lo studio dei verbi al Simple Present nelle tre forme, l’utilizzo degli articoli indeterminativi per il lavoro e il genitivo sassone.
Si è continuato l’approfondimento della descrizione della propria giornata, con l’aggiunta delle espressioni di tempo, l’orario, i giorni e i mesi della settimana, gli avverbi di frequenza e le preposizioni di tempo.
Il corso si concluderà con la parte sulle abilità di ciascuno, così che ognuno possa essere in grado di esprimere ciò che sa fare e ciò che non sa fare. Dal punto di vista lessicale, si vedrà tutto il vocabolario inerente alle attività del tempo libero, la musica e lo sport; mentre da quello grammaticale si vedrà l’uso di can e can’t, like seguito dalla ing-form, i pronomi complemento oggetto e i pronomi possessivi.
MATERIA: LINGUA INGLESE -Secondo Livello
DOCENTE: CHIARA MELONI
Il secondo livello del corso di inglese è destinato a coloro i quali hanno già avuto modo di studiare l’inglese a livello elementare e pertanto hanno già una base. Molta importanza è stata data all’ascolto e alla comunicazione, cercando sempre di coinvolgere tutta la classe. Ogni lezione è introdotta da un audio, che prepara all’argomento che si tratterà.
Il corso è cominciato con la descrizione della propria giornata tipo e in questa occasione si è approfittato per studiare alcuni semplici verbi inerenti alla vita quotidiana, ilavori e il vocabolario riguardante la famiglia. Per quanto riguarda la grammatica, si è continuato con lo studio dei verbi al Simple Present nelle tre forme, l’utilizzo degli articoli indeterminativi per il lavoro e il genitivo sassone.
Si è continuato l’approfondimento della descrizione della propria giornata, con l’aggiunta delle espressioni di tempo, l’orario, i giorni e i mesi della settimana, gli avverbi di frequenza e le preposizioni di tempo.
Il corso è continuato con la parte relativa alle abilità di ciascuno, così che ognuno possa essere in grado di esprimere ciò che sa fare e ciò che non sa fare. Dal punto di vista lessicale, si è analizzato tutto il vocabolario inerente alle attività del tempo libero, la musica e lo sport; mentre da quello grammaticale si è visto l’uso di can e can’t, like seguito dalla ing-form, i pronomi complemento oggetto e i pronomi possessivi.
Si è poi passati alla descrizione delle azioni del passato, con lo studio del Past Simple nelle tre forme (affermativa, negativa e interrogativa) i verbi regolari e irregolari e le espressioni usate per descrivere le azioni al passato.
Il corso si concluderà con la descrizione della propria abitazione e tutto il vocabolario ad essa collegato. Dal punto di vista grammaticale si inizierà a vedere il present continuous nelle tre forme e la differenza con il simple present; there is e there are comparati a there was e there were.
MATERIA: INTAGLIO SU LEGNO
DOCENTE: CARMELO ATZENI
La finalità del corso riguarda lo studio della decorazione e dell’intaglio nei manufatti e produzioni lignee tradizionali della Sardegna; le tipologie principali delle cassapanche,identificative di differenti aree regionali di produzione. Infine la realizzazione, con l’ausilio di un ampio repertorio iconografico sardo, della decorazione ad intaglio dei motivi legati tradizionalmente ad alcuni manufatti tra i quali domina prevalente la tipica cassapanca del corredo, elemento domestico per eccellenza.
Restano inalterati gli strumenti da intaglio libero per le varie fasi delle decorazioni, tutti rigorosamente manuali e composti da una serie di sgorbie e scalpelli di varia foggia e di mazzuole.
MATERIA: LABORATORIO DI PITTURA
DOCENTE: ANTONELLA COCCO
IL DISEGNO
Copia dal vero di oggetti a scelta dell’allievo.
Posizionamento dell’oggetto nello spazio reale e sul foglio.
Studio della forma e delle proporzioni.
Studio della prospettiva in rapporto allo spazio e all’area di lavoro.
Teoria delle ombre, studio dell’ombra propria e ombra portata.
Realizzazione del chiaroscuro con la matita.
Descrizione della tecnica dell’acquarello.
Teoria del colore.
La ruota dei colori.
Come miscelare i colori per ottenere le tinte desiderate.
Studio delle tonalità di colore rispetto ai piani di profondità.
Realizzazione di un dipinto con la tecnica dell’acquarello.
MATERIA: RICAMO E FILET
DOCENTE: MARIANGELA CARDIA
Il corso trasmette latecnica antichissima e i segretia quanti con entusiasmo e curiosità vogliono avvicinarsi con abilità e pazienzaa quest'arte delicata, intima e discreta.
MATERIA: LINGUA E CULTURA SPAGNOLA
DOCENTE: MAURA BAGNONE
https://drive.google.com/folderview?id=0B9Xda5TreTSQVVduTno1TGJjV1k
- Test d'ingresso di spagnolo (livello A1) ProfeDeEle.es
- M. Finassi Parolo. “¡Vamos a ver! - curso de español para italianos – gramátca” PETRINI EDITORE
- J. Corpas, A. Garmendia, C. Soriano. “Aula Internacional 2” DIFUSIÓN Capitoli 1-5
- Materiali multmediali vari disponibili in formato audio e video e scaricabili da Internet.
- Episodi di “Mi Vida Loca” 1-12 + schedehtp://www.bbc.co.uk/languages/spanish/
- Test finale
Obiettivi
L’obiettivo principale del presente corso è quello di mettere i corsisti nella condizione di apprendere le basi della lingua spagnola, conoscere gli aspetti culturali più significatvi della sua cultura e riuscire a comunicare a livello elementare con nativi e/o ispanofoni conosciuti in Sardegna e/o durante eventuali viaggi all'estero.
Si intendono sviluppare sia le quattro abilità linguistche primarie (lettura, scrittura, ascolto, conversazione) sia altre abilità integrate, con particolare enfasi sull'aspetto comunicativo.
Metodi e strumenti
Lezioni frontali con materiale didattico di supporto; schede; quesiti; attività varie (esercizi ortografici e morfosintattici; esercizi di arricchimento lessicale; esercizi di traduzione a vista; esercizi di lettura e comprensione; esercizi di ascolto e comprensione; esercizi di pronuncia; dialoghi; giochi e simulazioni; discussioni su tematche personali, di attualità).
Considerazlioni finali
Durante il corso si lavora in un clima sereno e disteso, che favorisca la socializzazione tra i corsisti e un buon rapporto con la docente.
Dal punto di vista didattico, l'obiettivo è quello di sollecitare i corsisti su tematiche legate ai loro interessi personali e/o professionali, stimolandoli a comprendere, sintetizzare, memorizzare e riflettere sui concetti e a sviluppare strategie per l’apprendimento autonomo. Anche al di fuori dell’orario del corso, sono incoraggiati a utlizzare le risorse a loro disposizione per approfondire e consolidare le loro competenze.
Durante il corso e al termine dello stesso si svolgono alcune verifiche, scritte e orali, volte ad accertare i progressi e le conoscenze acquisite rispeto ai livelli di partenza. Nella valutazione globale del corso, oltre alle singole capacità e ai diversi stili e ritmi d'apprendimento, si tiene conto dell'interesse, della partecipazione e dell'impegno mostrati e del grado d'autonomia raggiunto.
Resta inteso che per consolidare e sviluppare il livello raggiunto, è consigliabile
unproseguimento della formazione linguistca.
MATERIA: LINGUA E CULTURA SPAGNOLA
DOCENTE: MAURA BAGNONE
https://drive.google.com/folderview?id=0B9Xda5TreTSQVVduTno1TGJjV1k
- Test d'ingresso di spagnolo tratto da Campus Difusión
- M. Finassi Parolo. “¡Vamos a ver! - curso de español para italianos – gramátca” PETRINI EDITORE
- J. Corpas, A. Garmendia, C. Soriano. “Aula Internacional 2” DIFUSIÓN Capitoli 2-7
- Materiali multmediali vari disponibili in formato audio e video e scaricabili da Internet.
- Episodi di “Mi Vida Loca” 1-12 + schedehtp://www.bbc.co.uk/languages/spanish/
- Test finale
Obiettivi
L’obiettivo principale del presente corso è quello di mettere i corsisti nella condizione di consolidare e approfondire le proprie conoscenze e competenze relative alla lingua spagnola, conoscere gli aspetti culturali più significativi della sua cultura e riuscire a comunicare a livello elementare/pre-intermedio con nativi e ispanofoni conosciuti in Sardegna e/o durante eventuali viaggi all'estero.
Si intendono sviluppare sia le quattro abilità linguistiche primarie (lettura, scrittura, ascolto, conversazione) sia altre abilità integrate, con partcolare enfasi sull'aspetto comunicativo.
Metodi e strumenti
Lezioni frontali con materiale didattico di supporto; schede; quesiti; atvità varie (esercizi ortografici e morfosintattici; esercizi di arricchimento lessicale; esercizi di traduzione a vista; esercizi di letura e comprensione; esercizi di ascolto e comprensione; esercizi di pronuncia; dialoghi; giochi e simulazioni; discussioni su tematiche personali, di atualità).
Considerazioni finali
Durante il corso si lavora in un clima sereno e disteso, che favorisca la socializzazione tra i corsisti e un buon rapporto con la docente.
Dal punto di vista didattico, l'obiettivo è quello di sollecitare i corsisti su tematiche legate ai loro interessi personali e/o professionali, stimolandoli a comprendere, sintetizzare, memorizzare e riflettere sui concetti e a sviluppare strategie per l’apprendimento autonomo. Anche al di fuori dell’orario del corso, sono incoraggiati a utilizzare le risorse a loro disposizione per approfondire e consolidare le loro competenze.
Durante il corso e al termine dello stesso si svolgono alcune verifiche, scrite e orali, volte ad accertare i progressi e le conoscenze acquisite rispetto ai livelli di partenza. Nella valutazione globale del corso, oltre alle singole capacità e ai diversi stili e ritmi d'apprendimento, si tiene conto dell'interesse, della partecipazione e dell'impegno mostrati e del grado d'autonomia raggiunto.
Resta inteso che per consolidare, e sviluppare, il livello linguistico raggiunto, è consigliabile un proseguimento della formazione linguistica.
MATERIA: STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: SILVIA LEDDA
Con l’ausilio di un ampio repertorio di immagini, sarà analizzata la situazione storica e storico - artistica isolana durante il periodo in oggetto, inquadrata all’interno delle contemporanee vicende nazionali e internazionali, con nozioni di base di tecniche artistiche e di Storia e del Restauro. In particolare verrà approfondita la storia dell’architettura e della scultura cistercense e le sue influenze nella realtà sarda; le vicende storico - artistiche nel Giudicato di Cagliari: Santa Igia capitale giudicale, Castel di Castro, la produzione artistica di committenza dei monaci Vittorini di Marsiglia, i primi esempi di architettura, pittura e scultura gotica.
* BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
I cistercensi in Sardegna : aspetti e problemi di un ordine monastico benedettino nella Sardegna medioevale, Atti del convegno: Silanus 1987, a cura di G.Spiga, Nuoro 1990
M.C. Cannas, Alcuni aspetti della decorazione scultorea dell'ex cattedrale di san Pantaleo in Dolianova: il busto del giudice d'Arborea Mariano 2. de Bas-Serra, Medioevo Saggi e Rassegne, N.16 A.1991
Alfredo Ingegno, Storiadel restauro dei monumenti in Sardegna dal 1892 al 1953, S’Alvure, Oristano 1993
M.C.Cannas, E. Borghi, L. Siddi, L’affresco dell'Arbor Vitae nell'ex Cattedrale di San Pantaleo in Dolianova, Arti Grafiche Pisano, Cagliari 1994
Roberto Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300, Ilisso, Nuoro 1993
M.C.Cannas, E. Borghi, L. Siddi, Gli affreschi absidali della Cattedrale di San Pantaleo in Dolianova, Arti Grafiche Pisano, Cagliari 1997
Roberto Coroneo, Segni e oggetti del pellegrinaggio medioevale in Sardegna. L’età giudicale, AV, Cagliari 1999
Gli Anni Santi nella storia, a cura di Luisa d’Arienzo, Cagliari 2000
Città, territorio, produzione e commerci nella Sardegna medioevale, studi in onore di Letizia Pani Ermini, a cura di R. Martorelli, AM&D edizioni, Cagliari 2002
Castrum Kalaris : baluardi e soldati dal medioevo al 1899, a cura di A. Monteverde, E.Belli, ASKOS edizioni, Cagliari 2003
Cagliari tra passato e futuro, a cura di G.G. Ortu, CUEC edizioni, Cagliari 2004
Roberto Coroneo, Renata Serra, Sardegna preromanica e romanica, Jaca Book, Milano 2004
Committenze, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel Medioevo, Atti del convegno di studio, a cura di Letizia Pani Ermini, Spoleto 2007
Le Genti di Monte Claro. Dal Neolitico al Ventunesimo secolo, a cura di S. Ledda, IGES edizioni, Quartu Sant’Elena 2010
Identità cittadine ed élites politiche e economiche in Sardegna tra il XIII ed il XV secolo, a cura di G.Meloni, P.F.Simbula, A.Soddu, Edes edizioni, Sassari 2010
R.Pinna, Santa Igia. La città del Giudice Guglielmo, Condaghes edizioni, Cagliari 2010
Cagliari tra terra e laguna. La storia di lunga durata di San Simone-Sa Illetta, a cura di R.Coroneo, AM&D edizioni, Cagliari 2011
G. Colombini, Dai Cassinesi ai Cistercensi. Il monachesimo benedettino in Sardegna in età giudicale, Cagliari 2012
Cistercensi, arte e storia, a cura di T.N. Kinder, R.Cassinelli, Milano 2015
Itinerando. Senza confini dalla preistoria a oggi, Studi in onore di Roberto Coroneo, a cura di Rossana Martorelli, Morlacchi Editore, Perugia 2015
1215-2015. Ottocento anni dalla fondazione di Castello di Castro di Cagliari, a cura di C. Zedda, RiMe Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, n.15/2, dicembre 2015
MATERIA: STORIA E CULTURA DI SINNAI
DOCENTE: GIUSEPPE SORU
Per quanto riguarda la parte storica si partirà dalla conquista di Cagliari da parte dei Catalani (1324) fino alla fine della dominazione spagnola(1714).
Per la parte culturale si lavorerà ancora sulla ricerca e analisi dei componimenti in prosa e in rima di poeti di Sinnai in lingua sarda.
STORIA
Periodo catalano
• Situazione politica, economica e sociale di Sinnai nel XIV secolo
• I Carroz, signori di Sinnai
• Il primo Parlamento sardo
• L’unione di Sinnai con Segossini
• I Capitoli di grazia del 1416
Periodo spagnolo
• Il processo per stregoneria a Dominiga Figus
• I Capitoli di grazia del 1602
• La fine della dominazione spagnola della Sardegna (1721)
CULTURA
Componimenti in prosae in rima della tradizione popolare
• “Is contus de forredha”: fiabe, aneddoti e storie, nonché racconti della tradizione locale sinnaese.
• Raccolta delle produzioni orali.
• Raccolta de “is cantzonis” dei poeti sinnaesi.
• Analisi dal punto di vista della forma e del contenuto.
• Pubblicazione delle produzioni raccolte.
OPERATIVITÀ
Visite a monumenti di interesse storico.
Raccolta di componimenti in prosa e in rima, tramandati anche oralmente.
Esposizione orale, composizione e lettura di “contus”.
METODOLOGIA
Per la parte storica
Si partirà sempre da una premessa e da un inquadramento storico generale da parte del docente oppure da domande o richieste degli allievi su particolari tematiche in linea col programma, quindi attraverso l’analisi delle varie fonti storiche e dei documenti d’archivio si traccerà un quadro dell’aspetto politico, sociale, economico e culturale della società locale con l’apporto anche delle conoscenze dei corsisti, che in tal modo saranno coinvolti come attori in prima persona nel dibattito.
Per la parte culturale
Le prime lezioni saranno l’occasione per la presentazione delle caratteristiche generali dei componimentioggetto delle ricerche; mentre la fase successiva verterà sulla ricerca di tale produzione, tramandata oralmente oppure per iscritto ricercando anche la collaborazione di persone di una certa età disposte a presentare le loro conoscenze durante le lezioni.
MATERIA: CORSODI TECNICHE DECORATIVE
DOCENTE: ANTONELLA COCCO
Realizzazione di oggetti a tema natalizio.
Decorazione di sfere in plexiglas con la tecnica della pittura su vetro.
Applicazione di foglia oro, nastri e pizzi.
Decorazione di sfere in polistirolo con juta e spago, applicazione di decori e nastri.
Decorazione di un piatto sottovetro con sencil, colori per vetro, foglia oro.
Decorazione di vaso in vetro, con l’uso di malta, colori acrilici, colori per vetro e foglia oro e stencil.
Realizzazione di un piatto decorato con colori per vetro, contorni in finto piombo, glitter e colori acrilici.
Realizzazione di una tela a tema floreale con l’uso di malta a spatola, decori di stencil a rilievo, pittura con acrilici e colori per vetro, applicazione di foglia oro.
Lezioni e orari per l'anno accademico 2020/2021
Corsi e Docenti dell’anno accademico 2017/2018
Bagnone Maura
Cardia Mariangela
Cocco Antonella
Cocco Antonella
Frau Maria Assunta
Ledda Silvia
Meloni Chiara
Meloni Chiara
Monni Achille
Soru Giuseppe
Soru Giuseppe
Zunnui Mercede
Spagnolo 1-2 liv.
Ricamo e filet
Pittura
Arti figurative
Attivita’ motoria
Storia dell’arte
Francese 1-2 liv.
Inglese 1-2 liv.
Ceramica
Storia e cultura di Sinnai
Lingua Sarda
Strexiu ‘e fenu
I nostri corsi Corsi e Docenti
Atzeni Carmelo
Intaglio su legno